Pozzuoli, l’Acropoli di Cuma, l’antica città sommersa di Baia & PROCIDA, Capitale italiana della cultura 2022
Proposto dall’Associazione ex alunni del Liceo Classico
1 – 3 luglio 2022
PROGRAMMA
1° giorno ven 1
Ritrovo dei partecipanti alle 06h00 a Piazza Cahen e partenza per Pozzuoli. Arrivo, incontro con la guida e mattinata a disposizione per visitare lo straordinario percorso archeologico sotto il Rione Terra entrando nella Puteoli del 194 a.C. una grande e vivace città romana, porto del Mediterraneo in età augustea passeggiando tra cardi e decumani;
Pranzo libero.
Pomeriggio, visita al Parco archeologico di Cuma, un affascinante luogo a metà tra il mito e la storia, nell’area dei Campi Flegrei.
Tra le più antiche colonie greche in Occidente, Cuma è nota per ospitare l’Antro della Sibilla, oracolo le cui predizioni sono descritte in numerose opere di autori greci e latini.
Al termine, trasferimento a Napoli. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno sab 2
Prima colazione in hotel e partenza in motonave per Procida, la più piccola e caratteristica delle Isole del Golfo, una delle più belle d’Italia. Uno scrigno di meraviglie e Capitale italiana della cultura per il 2022. Arrivo e giro panoramico. Procida è di origine vulcanica e si possono tutt’ora riconoscere, nei suoi tipici golfi a mezzaluna, le tracce degli antichi crateri. Raggiunge un’altezza massima di 91mt ed è quindi piuttosto piatta; ma i vivacissimi centri abitati con le case policrome, la ricca vegetazione entro cui si fonde una tipica architettura mediterranea spontanea, il mare limpido e splendente e le belle rocce costiere, generano scorci paesaggistici di raro fascino e ne fanno un’apprezzata meta turistica. Pranzo libero. Dopo il pranzo proseguimento della visita.
Rientro previsto nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno dom 3
Prima colazione in hotel. e trasferimento a Baia dove statue, anfore e altri ritrovamenti della città sommersa sono esposti nel Castello Aragonese di Baia, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Visita e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata sull’antica Baia della Roma Imperiale inabissatasi circa 2000 anni fa a causa del fenomeno bradisismico, tramite il Cymba, un battello dall’ampio ponte e dal fondo finestrato che consente ai 48 passeggeri di navigare osservando le ville e reperti sommersi comodamente seduti sotto il livello del mare.
Al termine, partenza per il rientro ad Orvieto
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
min. 35 persone = 415€
min. 45 persone = 395€
La quota comprende:
- Viaggio in pullman gran turismo come da Normativa Europea n.561/2006
- Sistemazione in hotel 4**** a Napoli in camere doppie;
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Bevande ai pasti
- Tutte le visite guidate con professionisti abilitati
- Ingresso al Rione terra
- Ingresso all’Acropoli di Cuma
- Biglietto motonave Napoli/Procida/Napoli
- Ingresso al castello Aragonese di Baia
- Battello per la visita di Baia sommersa
- IVA e tasse di servizio
- Tassa di soggiorno
- Nostro accompagnatore
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
Pranzi, mance, extra personali
Supplemento Singola € 70,00
ISCRIZIONI
con acconto di € 150,00 entro il 10 giugno
Saldo entro il 25 giugno
RINUNCE E ANNULLAMENTI
In caso di rinuncia al viaggio, l’organizzatore rimborserà la quota versata al netto delle penalità di annullamento:
nessuna penale dall’atto della prenotazione fino a 30 giorni prima della partenza
30% da 29 a 21 giorni prima della partenza
50% da 20 a 11 giorni prima della partenza
75% da 10 a 3 giorni prima della partenza
100% dopo tali termini
Possibile acquistare polizza assicurativa per copertura penali di annullamento da € 15,00 p.p.
-
Partenza1-3 luglio
-
InclusoPozzuoli, l’Acropoli di Cuma, l’antica città sommersa di Baia & PROCIDA, Capitale italiana della cultura 2022IVA e tasse servizioAssicurazione medico/bagaglio con integrazione e copertura eventuale prolungamento soggiorno causa CovidTassa di soggiornoCamere multipleBevande ai pastiPensione completaViaggio in bus Gran Turismo
-
Non InclusoUso spazi ed infrastrutture dell’hotelCena tipicaBrindisi di benvenuto